
La medicina naturale è un insieme di strategie terapeutiche che si rifanno a quanto la natura è in grado di offrire per mantenere il nostro stato di salute.
L'uomo ha sempre fatto ricorso alla medicina naturale, imparando con il tempo che un rimedio naturale ha anche i suoi limiti, può nascondere delle insidie o essere addirittura tossico.
Le scoperte in ambito scientifico hanno portato in seguito allo sviluppo della medicina accademica dove le conoscenze sulla fisiopatologia umana, la diagnostica e il farmaco di sintesi rappresentano i cardini della terapia medica moderna.
Il risultato è davanti ai nostri occhi; molte malattie letali sono state debellate, l'arsenale terapeutico attuale permette di curare con successo la maggior parte delle malattie correnti, la qualità di vita e la sua durata hanno raggiunto livelli ragguardevoli.
Tuttavia sempre più persone non si riconoscono più in questa medicina; la reputano troppo tecnologica e impersonale, con un approccio alla malattia troppo razionale e il sistematico ricorso ai medicamenti.
Ecco spiegato il ritorno alla medicina naturale come la fitoterapia, l'omeopatia e altre discipline ancora, ma anche il diffondersi di terapie alternative, discutibili per la loro visione ideologica, tra il mistico e l'esoterico.
Il farmacista deve saper orientare il suo cliente in questa giungla di strategie terapeutiche; l'automedicazione deve rispettare le sue scelte, ma deve anche integrare, se fosse il caso, quanto fatto e dato dal medico curante.
Ben venga quindi il consulto in farmacia! Al cliente permette di esporre il suo disagio e manifestare le sue preferenze al farmacista per valutare la situazione e assecondare nel limite del possibile le scelte del cliente.

Fitoterapia

Alpinamed

Bioforce

Ceres

Omeopatia
Boiron

Schmidt Nagel

Dr. Reckeweg
